Enrico Fedrighini


Vai ai contenuti

Aria pulita

Lavori in Comune > Le ultime da Palazzo Marino

ARIA PULITA: azioni concrete in difesa della salute di tutti

Cambiare le cose è possibile. E' possibile migliorare la qualità dell'aria che respiriamo e risanare l'ambiente in cui viviamo. Occorre pero' passare dalle parole ai fatti, dalle misure annunciate ai provvedimenti concreti, avviando anche un sistema di monitoraggio e valutazione scientifica degli interventi che vengono avviati (nell'interesse del "decisore pubblico" e del cittadino). Il risanamento dell'aria procede su un doppio binario: provvedimenti d'emergenza e, parallelamente, misure strutturali in grado di invertire il continuo accumulo di veleni nell'aria, potenziando il sistema del trasporto pubblico e riducendo le emissioni inquinanti.
Non si tratta di una missione impossibile ma di un obiettivo raggiungibile, se esistono alcune fondamentali "condizioni di base":

1) amministratori pubblici locali consapevoli e responsabili;

2) rappresentanze politiche in grado di guardare oltre le scadenze elettorali e gli interessi di bottega (le misure più efficaci sono spesso impopolari, almeno in una prima fase);

3) cittadini attivi in grado, al di là delle appartenenze politiche, di esercitare efficaci forme di pressione sugli amministratori pubblici per sollecitare l'adozione di misure adeguate ad affrontare il problema.
Questo spazio è dedicato a tutto quanto si sta muovendo sul fronte della lotta allo smog con una particolare attenzione, ovviamente, a Milano.

Molta attenzione alle cose concrete, poco spazio alle polemiche politiche.Confesso che questo approccio è influenzato dal modo in cui interpreto il mandato ottenuto dai cittadini che mi hanno onorato del loro voto. Non sono stato eletto in consiglio comunale per fare propaganda, ma per fare politica. E fare politica significa contribuire a risolvere i problemi concreti della città. Partendo dal più urgente: il diritto alla tutela della salute.


Allegati

- Ordinanza n. 59343 - Integrazione delle misure restrittive del traffico e della circolazioneadottate con ordinanza n. 58997 del 30/10/2006 per far fronte all'emergenza inquinamentoatmosferico ed ai conseguenti pericoli per la salute dei cittadini

- Intervento del Sindaco Moratti in Consiglio comunale, 30 gennaio 2006

- Strategia per la mobilità sostenibile al fine della tutele della salute e dell'ambiente - Milano 2006-2011

LOTTA ALLO SMOG: LE PAROLE E I FATTI
- La Giunta delibera: al via la sperimentazione del ticket antismog a Milano | allegato 1 | allegato 2
- Il consigliere antismog occupa il consiglio | allegato 1 | allegato 2
- I polmoni dei milanesi ringraziano
- Milano come Londra?
- Ticket antismog
- Bimbi gratis a Milano sui mezzi ATM | allegato 1 | allegato 2 | allegato 3
- Congestion charge a Londra: obiettivi, risultati e problematiche

GRONDA NORD: SERVE LA V.I.A.
- allegato 1

Invia osservazioni, proposte e suggerimenti a: info@enricofedrighini.it

Home Page | Curriculum vitae | Attività | Lavori in Comune | Link utili | Contatti | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu