Enrico Fedrighini


Vai ai contenuti

Finestra sull'Europa

Attività > Una finestra sull'Europa

- ADOTTA UN BIMBO LOMBARDO

ESEMPI VIRTUOSI di governo della mobilità e del territorio nelle aree urbane europee.
Premessa d’obbligo: esistono esempi virtuosi di governo della mobilità nelle aree urbane a poca distanza da noi, senza andare troppo lontano. Città di medie dimensioni come Parma e Bolzano, ma anche piccoli comuni della nostra regione forniscono esempi virtuosi in tal senso.
Un caso concreto: a Settimo Milanese, il piano di mobilità realizzato dalla locale Amministrazione comunale ha dato vita a una serie di miglioramenti della mobilità ciclo-pedonale, attraverso una serie di interventi mirati nella rete viabilistica locale (disassamento stradale, realizzazione di rotonde di minimo impatto, passaggi pedonali rialzati, protezione della viabilità delle zone residenziali dal traffico di attraversamento). Non si tratta di grandi opere costose.
Eppure, questo sistema di interventi – riducendo la velocità media delle automobili, limitando il traffico nelle aree residenziali, imponendo una precisa gerarchia nell’uso della rete viabilistica locale – ha un diretto impatto sulla qualità della vita locale e anche sulla qualità dell’aria respirata, tale da rendere Settimo Milanese un po’ più vicina a una qualunque cittadina svizzera piuttosto che a Milano, dove regna indisturbato il caos.
Ma Milano non è Settimo Milanese. Milano ambisce a “competere” sullo scenario dell’economia globale, assieme ai più complessi sistemi territoriali del continente.

Bene: vediamo in che modo il problema della qualità ambientale urbana e della “mobilità sostenibile” viene affrontato nelle altre grandi aree urbane europee. Scopriremo che, al posto di chiacchiere e annunci, qualcosa di interessante si muove al di là delle Alpi.


Home Page | Curriculum vitae | Attività | Lavori in Comune | Link utili | Contatti | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu