Cognome: Fedrighini
Nome: Enrico
Data di nascita: 07/06/1959
Nazionalità: Italiana
Titolo di studio:
Diploma di laurea in Scienze Politiche, Università degli studi di Milano (1987, 110/110), con una tesi in Storia contemporanea.
Esperienze professionali e pubblicazioni
Lavora presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura.
In materia di studi e analisi su mobilità sostenibile e road pricing in ambito urbano, collabora con: Imperial College, London; University of Oxford - OUCE, Oxford University Centre for the Environment Transport Studies Unit; LTA Academy- Land Transport Authority, Singapore; Universidade Tecnica de Lisboa; Texas Transportation Institute, Texas University.
Autore di uno studio sulla congestion charge di Londra ("Congestion charge a Londra: obiettivi, risultati e problematiche", Milano, giugno 2007) pubblicato da ISFORT - Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti.
Autore di uno studio sulla prima sperimentazione di road pricing a Milano ("Ecopass: breve report sui primi sei mesi di sperimentazione di road pricing a Milano, 2 gennaio 2008 - 30 giugno 2008", Milano, Luglio 2008) presentato in occasione del primo World Urban Transport Leaders Summit a Singapore, novembre 2008, organizzato da LTA Academy, agenzia della Land Transport Authority della Repubblica di Singapore.
Autore, tra il 1996 e il 1999, di due ricerche riguardanti la valutazione costi/benefici di importanti opere pubbliche infrastrutturali. La prima si intitola "Mattoni Intermodali : dall'interporto di Lacchiarella alla trasformazione del Sud Milano : ovvero la singolare storia del progetto di interporto a Lacchiarella, attraverso la ricostruzione e la lettura degli atti pubblici" (Milano, Ottobre 1996): sulla base di questa ricerca, un'inchiesta della magistratura e una revisione dell'opera portano alla cancellazione del progetto e alla revoca dei finanziamenti statali previsti. Il secondo lavoro si intitola "Alta Voracità ferroviaria" (Milano, Novembre 1999) e riguarda i progetti in corso di realizzazione delle linee di Alta velocità nel Nord Italia, soprattutto la Torino-Milano e la Genova-Milano. La documentata segnalazione dell'avvio dei lavori di realizzazione del terzo valico sulla tratta Genova - Milano senza alcuna autorizzazione da parte del Ministero dell'Ambiente, porta al sequesto dei cantieri della linea TAV Genova-Milano.
Autore, nel marzo 2005, del primo dossier - denuncia presentato da un cittadino italiano alla Commissione Europea contro le autorità locali (Regione Lombardia e Comune di Milano) a causa del sistematico superamento delle soglie limite di concentrazione di particolato atmosferico (PM10) stabilite dalle direttive dell'Unione Europea, e della mancata adozione di adeguate contromisure da parte delle istituzioni responsabili di tutelare la salute pubblica. Il dossier - denuncia inviato a Bruxelles, sottoscritto da centinaia di cittadini milanesi e lombardi, porta la Commissione Europea ad avviare, nei confronti di Regione Lombardia e Comune di Milano, le procedure previste in caso di infrazione delle norme dell'Unione Europea, costringendo le autorità locali a varare nuove misure per il risanamento dell'aria.
Autore del libro-inchiesta "Moby Prince : un caso ancora aperto" (Edizioni Paoline, 2005), presentato in Parlamento dai deputati Bulgarelli, Calzolaio e Bianchi con l'impegno di avviare, nella attuale legislatura, una Commissione parlamentare di inchiesta sull'argomento. Capitoli del libro-inchiesta relativi ai traffici fra Livorno e la Somalia sono stati ripresi e inclusi nella Relazione di Minoranza della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, presentata in data 23 febbraio 2006.
Ha collaborato con Rai Educational, "La Storia siamo noi", per la realizzazione dell'inchiesta trasmessa di Giovanni Minoli, Piero Riccardi e Michele Buono, dedicata alla vicenda del traghetto Navarma di Livorno. Sulla base del libro-inchiesta sul Moby Prince, la Procura della Repubblica di Livorno ha deciso recentemente di riaprire le indagini sul caso.
Incarichi istituzionali
Eletto nel 2006 Consigliere comunale di Milano nella lista "Verdi per la pace".
E' componente effettivo delle seguenti Commissioni consiliari:
- Mobilità, Traffico, Ambiente;
- Sviluppo del territorio;
- Infrastrutture, Lavori pubblici;
- Arredo urbano, Aree verdi, Parchi e giardini, Decoro e Pubblicità ;
- Casa e Demanio;
- Cultura, Eventi;
- Sicurezza, Decentramento e Aree cittadine;
- Salute;
- Politiche del lavoro e dell'Occupazione, Personale, Formazione, Ricerca e Innovazione;
- Educazione, Servizi all'infanzia.
Altre iniziative
E' fra i promotori del Forum Ambientalista della Lombardia, di cui entrano a far parte alcuni padri fondatori dell'ambientalismo scientifico in Italia come Giorgio Nebbia, Virginio Bettini, Gianfranco Amendola.
Nel 1995 promuove con Legambiente la campagna "Riviviamo Milano": si tratta della prima campagna di monitoraggio ambientale sull'intero territorio milanese, zona per zona, finalizzata a individuare il "carico ambientale" del territorio urbano (quantità di rifiuti prodotti pro-capite; numero di veicoli in circolazione per abitante; rapporto mq. verde/abitante; ecc.), fornendo per la prima volta indicatori di qualità ambientale per ognuna delle 20 circoscrizioni zonali cittadine.
_